Al rientro dalle vacanze estive gli italiani
hanno dovuto ancora una volta fare i conti con i forti rincari del carburante:
in alcune regioni la benzina ha addirittura superato la soglia dei due euro al
litro. Nella gestione delle spese dell'auto, la voce "combustibile" è
diventata sempre più rilevante e nella scelta di una vettura nuova gli
acquirenti tengono sempre più spesso in considerazione i veicoli con carburanti
alternativi. Basti pensare che nei primi sette mesi del 2012 la
immatricolazioni di vetture a metano in Italia sono aumentate del 41 per cento
rispetto all'anno scorso, in un mercato che - nello stesso periodo - è invece
calato del 23 per cento. Del resto, nel periodo gennaio 2009/settembre 2012 la
benzina è aumentata in media del 71 per cento, il diesel del 69 per cento, il
GPL del 33,8 per cento e il metano solo del 6,5 per cento.
In questo scenario Fiat è l'unico marchio che ha in gamma tre modelli con motori a benzina, gasolio, GPL e metano. Si tratta della Panda Classic, della Punto e della nuova Panda.
Grazie alla
sua gamma completa di modelli ecologici, Fiat propone offerte che rendono le
vetture Natural Power - il nome di tutte le versioni a metano della gamma Fiat
- ancora più vantaggiose già dall'acquisto. Infatti subito si usufruisce
dell'ecobonus Fiat, che varia da modello a modello. Inoltre, si risparmia già
la prima volta che si usa l'auto, perché il costo chilometrico dei propulsori a
metano è meno della metà delle motorizzazioni a benzina. E si può utilizzare un
vantaggioso finanziamento SAVA a 48 mesi con anticipo 0 e Tan 0 per cento.
In pratica, con la nuova Panda Natural
Power rispetto alla motorizzazione a benzina si risparmiano 570 euro all'anno
nei primi quattro anni (durata del finanziamento) e 1.150 euro all'anno a
partire dal quinto anno, considerando una percorenza media di 12 mila
chilometri all'anno.
I vantaggi del metano non si fermano ai consumi.
Infatti, in alcune regioni italiane le vetture con questa alimentazione sono
esentate dal pagamento della tassa di possesso per cinque anni e - se
l'impianto è installato in fabbrica, come nel caso dei modelli Fiat - anche per
tutta la vita dell'auto.
Con 10 euro di metano, la Punto percorre
250 chilometri, la Panda Classic circa 270 e la Panda TwinAir Natural Power
addirittura 340! Infatti, anche grazie al piccolo turbo bicilindrico,
l'autonomia della nuova Panda è aumentata quasi del 30 per cento e anche le
prestazioni sono sensibilmente migliorate. La disposizione dei
serbatoi del metano sotto il pianale della Panda permette di mantenere invariata
la capacità del bagagliaio rispetto alle versioni a benzina o gasolio. E oltre
a poter circolare nei centri urbani chiusi per motivi ambientali, la gamma
Natural Power può essere parcheggiata anche nelle rimesse sotterranee e
trasportata sui traghetti. Inoltre, la rete di distribuzione del metano per
autotrazione sta crescendo, tanto che oggi è possibile rifornirsi in 915 punti
vendita sparsi in tutto il territorio nazionale, con un incremento costante nel
tempo: è del 7 per cento nel 2012.
Oltre agli aspetti puramente economici, l'aumento
tra il parco circolante di vetture a metano permette anche di ridurre
sensibilmente le emissioni nocive in atmosfera, senza dimenticare che la
circolazione in numerosi centri urbani è permessa solo agli autoveicoli "verdi".
Infatti, il metano non emette particolato e gli ossidi di azoto sono di circa
il 90 per cento inferiori al diesel, mentre rispetto alla benzina gli
idrocarburi incombusti si riducono del 75 per cento circa, gli ossidi di azoto
di circa il 50 per cento e le emissioni di CO2 del 23 per cento.
Sono questi i motivi per cui ai veicoli a metano è consentito il libero accesso
nei centri urbani in caso di limitazioni alla circolazione per motivi
ambientali. In sintesi con meno spesa, meno inquinamento e maggior mobilità, il
metano è sempre più un combustibile pulito ed economico.
Da oltre 15 anni Fiat punta sull'alimentazione a
metano. Solo negli ultimi cinque anni sono oltre 305 mila le vetture ecologiche
vendute dal marchio e nel 2012 Fiat detiene una quota in Italia del 89 per
cento in questo segmento di mercato. È anche grazie al successo delle vetture a
metano che per il quinto anno consecutivo, nel 2011, Fiat ha la leadership tra
i dieci marchi automobilistici più venduti in Europa nel contenimento delle emissioni
di CO2: 118,2 g/Km (fonte JATO, leader mondiale per la consulenza e
la ricerca nel campo automotive). E gli 86 g/km di CO2 di Panda
TwinAir "Natural Power" sono uno dei valori più bassi dell'intero
mercato.
Ufficio Stampa Fiat
Ufficio Stampa Fiat
Nessun commento:
Posta un commento