- Una flotta di vetture Fiat per un esclusivo servizio di ‘VIP Courtesy Car’.
- Esposta in un’area dedicata 500L, la City Lounge Fiat che unisce l'iconicità dello stile 500 alla funzionalità del design Made in Fiat.
- Il nuovo modello è frutto di un percorso progettuale che supera la relazione forma-funzione per porre al centro dell'attenzione l'utente e le sue necessità.
Dal 9 all’11 novembre si svolge a Torino
‘Artissima 19, Internazionale d’Arte Contemporanea’, la prestigiosa
manifestazione culturale che accoglie 172 gallerie
d’arte (53 italiane e 119 straniere)
tra le più significative del panorama internazionale, oltre a presentare
le tendenze delle nuovissime generazioni artistiche. Ospitata presso i
suggestivi spazi dell'Oval (Lingotto Fiere) e sotto la direzione artistica di
Sarah Cosulich Canarutto, la 19esima edizione di Artissima si conferma un
osservatorio privilegiato sulla migliore ricerca nel campo delle arti
visive e un evento culturale imperdibile per addetti ai lavori,
collezionisti e appassionati d’arte.
Tra i Partner di questo caleidoscopio di colori e
materiali unico al mondo, non poteva certo mancare Fiat che mette a disposizione
dell’organizzazione una flotta di vetture personalizzate ‘Artissima’ e impiegate
in un esclusivo servizio di ‘VIP Courtesy Car’. Perfetta combinazione di
personalità stilistica e innovazione tecnologica, le vetture Fiat dimostrano di
trovarsi a proprio agio tra le opere artistiche come dimostra anche
l’esposizione in un‘area specifica della nuova 500L, una vettura totalmente
nuova che unisce l'iconicità dello stile 500 alla funzionalità del design Made
in Fiat.
Da questa
speciale alchimia nasce un modello ‘City lounge’, una nuova concezione di auto
cittadina che riformula in chiave emozionale la categoria delle vetture compatte
per la famiglia moderna, sviluppando in forme inedite alcuni tratti stilistici
di 500. A questo look distintivo e dal chiaro italian style, la nuova vettura
aggiunge la capacità tutta Fiat di concepire e progettare auto innovative nella
sostanza e nella forma. Infatti, sviluppata sul concetto di 'space efficiency',
la 500L sa contenere tutti insieme i piccoli piaceri e le grandi emozioni della
vita: i bambini, gli amici, i viaggi, la musica e la community.
Esiste un filo conduttore nella storia Fiat che
lega tra loro momenti ed esperienze diverse, un percorso nel quale hanno dato il
loro apporto personalità animate da una profonda sensibilità e capacità di
interpretare l'evoluzione dell'automobile. Da Dante Giacosa al nuovo corso
intrapreso da Fiat Design, è rintracciabile un impegno costante nel mettere a
punto prodotti accomunati da un vastissimo bagaglio di esperienze tecniche e
progettuali e soprattutto indirizzati a salvaguardare quella peculiare
‘attitudine all'invenzione’, riconosciuta come una delle ragioni del successo
del design italiano in tutto il mondo.
Dalla 600 Multipla del 1956 - rispetto alla quale
il progetto 500L si pone in termini dialettici per il recupero di alcuni
elementi "archetipali" nel segno della versatilità d'uso ma anche della sua
particolare radice morfologica - alla 500 del 1957, dalla 127 del 1972 alla
Panda del 1980, dalla Uno del 1983 alla Multipla del 1998, per comprendere le
più radicali e innovative elaborazioni, si delinea nitidamente una sequenza di
"primati", di veri e propri capisaldi dell'identità del marchio Fiat.
Fiat 500L è frutto di un percorso durante il
quale i designer Fiat si sono dovuti confrontare con i temi della fattibilità
tecnologica, delle strategie di marchio e con gli studi che cercano di
comprendere in anticipo quale rapporto vivremo con l'automobile in futuro. Un
tipo di approccio che prova ad andare oltre la relazione forma-funzione per
porre al centro dell'attenzione l'utente e le sue necessità.
Del resto, come recita il claim della campagna
pubblicitaria "City lounge: con 500L crescere è cool", il nuovo modello
è leader nella sua categoria per il rapporto fra dimensioni
esterne - 415 cm di lunghezza, 178 cm di larghezza, 166 cm di altezza e 261 cm
di passo - e spazio interno inteso sia come abitacolo sia come bagagliaio: la
sua capacità è di 400 litri, che significa poter trasportare fino a 5 valigie.
Senza contare che i passeggeri hanno a disposizione uno spazio di 3,17 metri
cubi - è il miglior indice di volume abitabile del segmento - oltre a poter
contare su 1.500 configurazioni possibili dello spazio interno.
Non solo design e gusto italiano. Fiat 500L offre
soluzioni tecnologiche sofisticate ma fruibili in modo semplice, contenuti che
soddisfano sia i bisogni concreti della mobilità quotidiana sia la crescente
sensibilità sociale verso l'ambiente. Lo dimostrano i tre propulsori in gamma
che si contraddistinguono per il contenimento delle emissioni inquinanti e del
livello di CO2, cui corrisponde un vantaggio economico per il cliente
nell'impiego quotidiano. Al lancio sono disponibili due motori benzina (0.9
TwinAir da 105 CV e 1,4 litri da 95 CV) e un turbodiesel (1.3 Multijet 2 da 85
CV).
Infine, oltre allo spazio interno e
all'attenzione all'ambiente, con 500L aumenta anche la possibilità di essere
sempre connessi con il mondo esterno come dimostra l'adozione del sistema
multimediale Uconnect con touchscreen da 5", uno dei più grandi della categoria,
da cui è possibile gestire tutti i principali contenuti media presenti sulla
vettura come radio, telefono cellulare, mediaplayer, i-Pod o smartphone, tutto
rigorosamente senza fili, e in un prossimo futuro la navigazione integrata.
Nessun commento:
Posta un commento