Ti hanno ritirato la patente e, nonostante ciò guidi lo
stesso? Male, guarda cosa potrebbe capitarti….
Infatti coloro a cui è stata
ritirata la patente e nonostante tale provvedimento continuano a guidare se
fermati sottostanno ad una multa pari a ben 7.000 euro, cui si
aggiunge la revoca e il fermo amministrativo anche se
l’automobilista colto in fallo non ha ancora richiesto la restituzione della
patente stessa. Lo prevede la sentenza numero 7032 del 9 maggio 2012
che ha visto come protagonista della vicenda un automobilista al quale era
stata ritirata la patente perché trovato in stato di ebbrezza. La suprema Corte ha accolto la
sentenza del Tribunale di Catania che aveva respinto il ricorso contro il
verbale che accertava la violazione dell’articolo 218 Cds per guida nonostante
l’avvenuta sospensione della patente. La Cassazione ha distinto tra ritiro e
sospensione della patente, sottolineando la disposizione secondo cui l’agente
accertatore rilascia permesso provvisorio limitatamente al periodo necessario
per condurre il veicolo nel luogo di custodia indicato dall’interessato,
concludendo che, ove vi fossero stati i presupposti il ricorrente avrebbe
potuto chiedere la restituzione ma non guidare senza patente. Ne deriva
che, laddove sia
stata ritirata la patente, il trasgressore può richiedere la restituzione, se
entro quindici giorni non vi è l’emissione del provvedimento prefettizio. Ma,
se la richiesta non è stata fatta e l’automobilista è stato sorpreso a guidare,
scatta la sanzione secondo l’articolo 218 del Codice della strada.
Fonte: Comunicato stampa a cura dell’avv. Giovanni D’Agata, componente
del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei
Valori e fondatore dello Sportello dei Diritti
Nessun commento:
Posta un commento