Truccarsi al volante non è certo un comportamento compatibile con il
Codice della strada, eppure almeno una donna su 10, secondo un’indagine della
compagnia di assicurazione
Rc auto Direct Line, ammette di non poterne fare proprio a
meno. Insomma le automobiliste, sebbene si rivelino sempre più
scrupolose rispetto ai colleghi dell’altro sesso in fatto di sicurezza e
incidenti, sembrano perdere punti sul fronte make up.
L’ultima indagine condotta dal Centro Studi e Documentazione Direct
Line rivela come in Italia più di una donna su 10 (15%) ammette di truccarsi
mentre è al volante della propria auto. Vediamo nel dettaglio tutti i
particolari emersi dallo studio.
Del campione intervistato da Direct Line, solo il 2% delle donne
confessa di pensare al trucco anche quando non è ferma al semaforo,
mentre il 4% dichiara di farlo solo in sosta, facendo coincidere ogni semaforo
rosso con una “seduta” di make up. Più scrupoloso invece il 9% del campione,
che ammette di dedicarsi a qualche ritocco di bellezza solo in casi estremi,
quali ritardo e mancanza di tempo.
Resta comunque alta (85%) la percentuale di donne che proprio non
reputa ammissibile l’idea di truccarsi mentre si è alla guida.
Sembrerebbe un dato confortante che, se analizzato nel dettaglio, rivela tutta
un’altra verità. Infatti, se il 78% confessa di non farlo perché spaventato
dalle conseguenze delle possibili distrazioni, il 7% rinuncia solo per una vera
e propria incapacità e ammette comunque di invidiare chi riesca a farlo senza
sbagliare neppure di una virgola.
Direct Line ha poi messo in luce come siano principalmente le under 25 a dedicarsi al trucco in
sosta al semaforo (10%). All’aumentare dell’età aumenterebbe invece
anche la consapevolezza del pericolo: l’85% delle over 45, infatti, si dichiara
preoccupato da chi ammette di ritoccare il proprio make up alla guida e non
dedica la dovuta attenzione alla strada.
Come sempre, l’indagine di Direct Line ha poi fotografato la
situazione anche da un punto di vista regionale: spetta alle
cagliaritane il primo posto tra le “irriducibili del trucco” (16%). A seguire
troviamo invece le più prudenti veronesi (10%), milanesi (6%) e bresciane (3%),
che magari aspettano la sosta ad un semaforo rosso. Tra le donne che più
si truccano in macchina solo in casi di emergenza abbiamo invece le palermitane
(26%), torinesi (20%), romane e fiorentine (entrambe con il 15%), mentre
rinuncia al trucco alla guida il 19% delle fiorentine.
“Sono molte le ricerche che affermano quanto le donne al volante
siano più prudenti degli uomini – commenta Barbara Panzeri, Direttore
Marketing Direct Line – purtroppo però alcune di loro cedono alla tentazione di
un ritocco di bellezza, dimenticando quanto la sicurezza alla guida, tanto la
propria quanto quella degli altri automobilisti, sia fondamentale. Da sempre
Direct Line ricorda che l’attenzione in auto è un principio fondamentale, e
anche oggi vogliamo esortare tutti coloro che si mettono al volante a non
sottovalutare i pericoli della strada”.
Articolo redatto da Help Consumatori
Nessun commento:
Posta un commento