Con
soluzioni tecnologiche d’avanguardia la Lamborghini Aventador LP 700-4 rafforza
il suo ruolo di leadership tra le supercar sportive: un innovativo e velocissimo
sistema stop-start dotato di supercap per l’accumulo di energia elettrica
nonché il sistema di disattivazione cilindri quando il motore funziona a carico
parziale fanno risultare una significativa riduzione di consumi di carburante.
Inoltre l’Aventador Model Year 2013 si distingue per la presenza di nuove
possibilità di personalizzazione.
Per il nuovo sistema stop-start dell'Aventador la Casa di Sant'Agata utilizza
una tecnologia d'avanguardia assoluta e finora inedita nel mondo
dell'automobile: l'energia elettrica per riaccendere il motore dopo una fase di
arresto (p.e. al semaforo) è fornita da cosiddetti supercap, condensatori che
hanno capacità grandissime. Fanno ottenere una rimessa in moto estremamente
veloce: il V12 riprende a girare entro 180 millisecondi, quindi molto più
velocemente rispetto a un sistema stop-start convenzionale. In linea con la
filosofia della costruzione leggera della Casa, la nuova tecnologia fornisce
una riduzione di peso pari a 3 chilogrammi. La classica batteria del veicolo
alimenta soltanto i sistemi elettronici, ha dimensioni più piccole e dura
praticamente per tutta la vita del veicolo.
La seconda tecnologia per migliorare l’efficienza è costituita dal sistema di
disattivazione cilindri (Cylinder Deactivation System, CDS). Nel funzionamento
a carico ridotto e con velocità di marcia sotto i 135 km/h il CDS disattiva una
delle due bancate di cilindri, cosicché il propulsore funzionerà come un sei
cilindri in linea. Al minimo azionamento dell'acceleratore, tuttavia, sarà di
nuovo disponibile tutta la performance esuberante che il V12 realizza con i
suoi 700 CV (515 kW). Sia il CDS che il sistema stop-start lavorano con
velocità estrema, praticamente senza che il guidatore se ne accorga e senza
penalizzare minimamente l'affascinante emozione di guida. Forniscono però un
sensibile miglioramento di efficienza: il consumo combinato dell'Aventador LP
700-4 si riduce del 7%, passando da 17,2 a 16 litri di carburante per 100
chilometri. A velocità autostradale di circa 130 km/h, la riduzione di consumi
ed emissioni inquinanti si attesta al 20% circa. Le emissioni CO2
dell’Aventador sono così state ridotte da 398 g/km a 370 g/km.
Ulteriormente perfezionato risulta il telaio, ora dotato di molle più rigide e di ammortizzatori ritarati, per fornire alla Aventador 2013 un comportamento più coinvolgente e appassionante ma allo stesso tempo confortevole. Gli aggiornamenti comprendono anche un nuovo tipo di cerchi in lega nel disegno Dione.
Il carbonio rappresenta un materiale di importanza fondamentale per la costruzione lightweight della Lamborghini Aventador, il cui prestigio di supercar altamente tecnologica è motivato in misura essenziale dalla sua monoscocca in CFRP. Ora questo materiale si fa ancora più presente con un pacchetto opzionale di elementi in CFRP: spoiler anteriore, prese d'aria, cover del motore e rifiniture dello spazio abitativo in composito di carbonio definiscono nuovi accenti nel design esclusivo della Lamborghini Aventador.
Ufficio
Stampa Lamborghini
Articolo Sponsorizzato per North Sails
Nessun commento:
Posta un commento