I
modelli della gamma Panamera associano, senza compromessi, dinamica e comfort. E
interiorizzano tutto ciò che Porsche rappresenta: vetture sportive emozionanti
con efficienza elevata. I nostri ingegneri, ancora una volta, sono riusciti a
superare se stessi. Il risultato: la Panamera GTS. Progettata per la sportività
pura. GTS: 3 lettere che, unite al nome Porsche, hanno scritto la storia in
pista e sulla strada. Una sigla che combina la performance elevata derivata
dalla pista con la grande sportività nella guida quotidiana.
Ma,
come siamo riusciti a portare a compimento il concetto della Panamera GTS? Ad
esempio, con dati concreti. Motore aspirato da 4,8 litri, potenza di 316 kW (430
CV), coppia di 520 Nm, cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a
7 rapporti e una trazione integrale attiva.
Ma
semplici dati non bastano a definire la nuova Panamera GTS. Dopotutto, con la
sua potenza non solo riempie il vuoto esistente tra la Panamera 4S e la Panamera
Turbo ma rappresenta molto di più: è semplicemente l’espressione più sportiva
della gamma Panamera, con una chiara vocazione alla performance. Per questo le
abbiamo conferito tutto ciò che poteva renderla ancora più aggressiva, emozionante
e atletica. Sia tecnicamente sia esteticamente. Negli interni e all’esterno. Tipica
espressione del principio Intelligent Performance. 4 porte e 4 posti: niente di
nuovo. Puro piacere di guida unito alla forza autentica: tutto da scoprire.
L’esterno
Come
si può descrivere l’aspetto dei modelli Panamera? Bassa, larga e filante: le
tipiche proporzioni della vettura sportiva. Frontale, fianchi e coda riconoscibili
al primo sguardo in una Porsche che si distingue dalle vetture della sua
categoria. E la Panamera GTS? Compie un altro passo avanti. Ancora più vicina
alla strada, mostra più chiaramente la sua indole sportiva. Partiamo dal
frontale. Di serie nella Panamera GTS: i fari principali Bi-Xenon dotati
ciascuno di quattro luci diurne con tecnologia a LED. Derivati dalla Panamera
Turbo, ma con una differenza: le fasce interne in colore nero. Funzionali i
moduli luce frontali della Panamera Turbo, con luci a LED intorno agli
indicatori di direzione. Completa l’insieme la parte inferiore della Panamera
GTS verniciata in colore nero opaco: partendo dalle estremità laterali del
frontale, lungo le minigonne e il paraurti posteriore fino ai terminali
dell’impianto di scarico sportivo, si genera una linea più dinamica che,
associata all’assetto ribassato di 10 mm, sottolinea la visione d’insieme
sportiva.
Una
particolarità: per la Panamera GTS, in combinazione con gli interni in colore nero,
è disponibile come optional un pacchetto di equipaggiamento in 2 colori con cuciture
in colore rosso carminio o argento GT su cruscotto, pannelli porta, sedili, poggiabraccia
del tunnel centrale, porte e tappetini. I poggiatesta dei quattro sedili sono
ricamati con scritta «GTS» nello stesso colore. Perfettamente abbinate: le cinture
di sicurezza dei quattro sedili in colore rosso carminio o argento GT. Naturalmente,
anche per la Panamera GTS sono disponibili, su richiesta, gli equipaggiamenti bicolor
e in pelle naturale degli altri modelli Panamera, senza applicazioni in
Alcantara.
Il motore
La
Panamera GTS è spinta da un motore aspirato V8 da 4,8 litri in costruzione leggera.
Con pistoni in getto di alluminio, testate dei cilindri in struttura monoblocco
di alluminio e una lubrificazione a carter secco integrata che garantisce una
perfetta lubrificazione anche in situazioni di guida estreme. Derivato dal motore
della Panamera 4S, sviluppa 22 kW (30 CV) in più e dispone di 20 Nm di coppia
in più. Inoltre, possiede un’elevata briosità: il regime massimo è stato elevato
di 400 giri/min e raggiunge la soglia dei 7.100 giri/min. Il risultato: 316 kW
(430 CV) e una coppia di 520 Nm. Questo incremento di potenza è stato ottenuto,
tra gli altri, adottando alberi a camme di aspirazione modificati, con un’alzata
valvole maggiore, e una nuova aspirazione dell’aria con due moduli filtro aria
supplementari collocati a destra e a sinistra del paraurti anteriore. A regimi
superiori a 3.500 giri/min si aprono le alette dei moduli filtro aria per convogliare
più facilmente aria al motore. A velocità più elevate, grazie alla pressione dinamica
del flusso d’aria, si ottiene un ulteriore incremento di potenza. Inoltre, è
stata adottata una gestione del motore modificata e funzionale alla Panamera
GTS che permette, ad esempio, alla coppia motrice di svilupparsi Panamera GTS:
316 kW (430 CV) a 6.700 giri/min, 520 Nm a 3.500 giri/min ancora più
rapidamente. Ciò si traduce in una risposta del motore decisamente più diretta.
Oppure, grazie alla breve disattivazione parziale dei cilindri durante i
passaggi da una marcia all’altra, in btempi di cambiata ancora più brevi del PDK
(Porsche Doppelkupplung) di serie. Modifiche che, ad esempio, percepirete già
nel sound del motore, decisamente più vigoroso, e avvertirete in tutto il corpo:
la Panamera GTS, nel programma SPORT PLUS, accelera da 0 a 100 km/h in soli 4,5
secondi e raggiunge una velocità massima di 288 km/h. In breve: il propulsore
della Panamera GTS si concentra totalmente sull’essenziale.
La funzione automatica
Start-Stop
La
funzione automatica Start-Stop è presente di serie anche nella Panamera GTS. Se,
ad esempio, siete fermi ad un semaforo con il piede sul pedale del freno, il sistema
spegne automaticamente il motore e lo riaccende non appena rilasciate il freno.
Ciò consente un risparmio di carburante. Il vantaggio: nessun cambiamento delle
vostre abitudini di guida. I sistemi audio e di comunicazione continuano a
funzionare anche a motore spento, il climatizzatore assicura il mantenimento
della temperatura selezionata. Il motore si riaccende, se serve più energia o
potenza di raffreddamento.
Il cambio a doppia frizione
Porsche Doppelkupplung (PDK)
Il
PDK a 7 rapporti con modalità di cambiata manuale e automatica combina sportività,
efficienza e comfort.
Il volante SportDesign
Disponibile
di serie nella Panamera GTS: il volante SportDesign con paddles e marcatura a
ore 12 sulla corona dello sterzo in pelle liscia. I paddles in lega leggera si
trovano in comoda posizione ergonomica rispettivamente dietro alla razza destra
e sinistra del volante. Basta un tocco verso destra per passare alla marcia
superiore e uno a sinistra per scalarla. Anche l’ASR riduce lo slittamento
delle ruote. Nelle curve, la forza motrice trasmessa alle ruote anteriori è
sempre sufficiente a garantire un ottimo comportamento direzionale della
vettura.
Gli
airbag
La
Panamera GTS dispone, di serie, oltre ad airbag per le ginocchia e airbag
fullsize lato guidatore e passeggero, di un sistema di protezione contro
l’impatto laterale, il Porsche Side Impact Protection System (POSIP). Questo
sistema è composto da airbag laterali per guidatore e passeggero, airbag a
tendina lungo l’intera area del telaio del tetto e dei finestrini laterali, dal
montante anteriore a quello posteriore, e da barre trasversali contro l’impatto
laterale nelle porte. Come optional sono disponibili airbag laterali per la zona
dei sedili posteriori.
Gli
interni
Design
possente. Tecnica evoluta. Sportività coerente. Perché per gli interni non dovrebbero
valere le stesse regole? Gli interni della Panamera GTS sono sportivi, lineari,
ergonomici. La geometria dell’abitacolo è studiata e funzionale. Esattamente come
dovrebbe essere per una vettura sportiva. Colpisce subito: la parte anteriore
ascendente del tunnel, sulla quale sono collocati i gruppi logici degli elementi
di comando. Tutto è concepito per operazioni rapide e dirette. Il volante è
regolabile assialmente e verticalmente. I 5 strumenti circolari con la scritta «GTS»
sul contagiri centrale e lo schermo a colori integrato da 4,8 pollici sono diretti,
precisi e di facile lettura. Lo schermo a colori visualizza, ad esempio, le
informazioni del computer di bordo o della pressione degli pneumatici e, nelle vetture
con PCM, mostra anche la cartina del sistema di navigazione.
Ufficio Stampa Porsche
Nessun commento:
Posta un commento